In migliaia mobilitati per il maltempo: il consiglio è di non mettersi in viaggio nelle zone colpite

Il governatore Giani e l’assessora Monni: “Ringraziamo tutti gli operatori e i tecnici”
Migliaia di persone del sistema di Protezione Civile stanno intervenendo su Campi Bisenzio tra colonna mobile regionale, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e delle altre regioni d’Italia (Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria e Valle d’Aosta). È previsto in una seconda fase anche il supporto di Campania, Emilia-Romagna, Basilicata e Liguria. Da evidenziare la collaborazione di Anpas, Federazione delle Misericordie, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, gestori dei servizi essenziali, Forze dell’Ordine, Armate, di Polizia.
Proseguono anche i lavori del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno sui fiumi dei territori della Piana di Firenze-Prato-Pistoia, Val di Sieve, Mugello, Val di Bisenzio, Ombrone Pistoiese, i più interessati dalle criticità.
Giani e Monni “ringraziamo tutti gli operatori e i tecnici che da giovedì sera stanno lavorando al massimo, di notte e di giorno. Da evidenziare il contatto diretto anche con i tecnici di Enel al lavoro nelle province di Massa Carrara, Lucca, Livorno, Pisa, Pistoia, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto e Prato”.
Si raccomanda infine di non mettersi in viaggio nelle zone colpite se non per necessità. Continua l’impegno del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Toscana per i soccorsi alla popolazione e per far fronte ai danni causati dall’ondata di maltempo dovuta alla tempesta Ciaran: dalle 17 del 2 novembre sono stati portati a termine 3.851 interventi.
Nelle aree alluvionate di Firenze, Pisa, Prato e Pistoia stanno operando 625 unità, di questi, 418 dai Comandi regionali e 207 giunti in rinforzo da altri Comandi d’Italia, con 199 automezzi.