Il maltempo |
Cronaca
/

Esondazioni e danni, dichiarato lo stato di emergenza regionale

2 novembre 2023 | 22:47
Share0
Esondazioni e danni, dichiarato lo stato di emergenza regionale

La situazione più critica nelle province di Prato, Pisa e Firenze. Preoccupa il livello di fiumi e torrenti

Fiumi esondati, come il Bisenzio in provincia di Prato, torrenti e canali tracimati, come a Seano, dove le strade sono finite sott’acqua. E ancora: frane, smottamenti e black out. In Toscana il maltempo fa danni, con la pioggia che non smette di cadere.

Per questo in tarda serata il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dichiara lo stato di emergenza regionale: “Ho già preso contatti con il governo – afferma -: la situazione è davvero molto grave”.

Il sistema di protezione civile regionale è in campo su tutti i fronti, ma la Toscana centrale è in ginocchio per allagamenti e tracimazioni. La situazione più critica si registra a Prato e provincia per gli allagamenti dell’esondazione del Bisenzio, ma anche in provincia di Firenze e di Pisa la situazione è seria. A Ponsacco e Pontedera strade sott’acqua, con disagi forti anche nel comprensorio del Cuoio.

In provincia di Lucca frane e smottamenti si continuano a registrare in Garfagnana, con allagamenti diffusi a Castelnuovo di Garfagnana dove la Turrite Secca è al livello di guardia. Anche il fiume Serchio ha superato la prima soglia di guardia e inizia a preoccupare. In sofferenza anche tutto il reticolo minore, con molti canali della Piana in piena.

Chiusi anche alcuni tratti di A11, tra Sesto Fiorentino e Prato Est e tra Pistoia e Firenze.