Fenomeno estremo |
Cronaca
/

Torre del Lago devastata, non è stato un tornado ma un “downburst”

31 ottobre 2023 | 19:00
Share0
Torre del Lago devastata, non è stato un tornado ma un “downburst”

Fenomeno tipicamente tropicale tra i più pericolosi

Non è stata una tromba d’aria, e nemmeno un tornado, il fenomeno estremo che si è abbattuto su Torre del Lago ieri sera, ma un “downburst”, tra i più pericolosi, e devastanti.

Verso le 20 il cielo ha iniziato ad illuminarsi a giorno con i tuoni in lontananza. Una tempesta che è arrivata dal mar. Poi l’acqua, torrenziale. con raffiche di vento oltre i 100 chilometri, con punte fino a 200, e la devastazione del centro della frazione di Viareggio, rimasto anche al buio per ben tre volte, con black out risolti dai tecnici di Enel intervenuti

Questo fenomeno, il downburst tipicamente tropicale, definito anche come raffica discendente, come spiegano gli esperti, è un fenomeno meteorologico consistente in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. I danni apportati riguardano una superficie ben più estesa rispetto a quella interessata da un tornado che è un fenomeno più localizzato e caratterizzato da raffiche di vento in rotazione ciclonico:” L’impatto col suolo crea un improvviso scoppio (da qui l’uso del termine burst) e produce spesso un vortice rotante con asse orizzontale; dato che il flusso d’aria in entrata (inflow), che si dirige verso il temporale, scorre accanto al flusso d’aria in uscita (outflow), che alimenta il downburst stesso, nel vortice si vengono a trovare campi di vento molto vicini tra di loro dotati di direzione opposta e velocità elevata; una raffica discendente può rimanere al suolo anche per 30 minuti, nel caso di fenomeni particolarmente violenti”.