In treno a Lucca Comics: ci saranno 140 corse in più per un totale di 400mila posti

Riorganizzati come di consueto gli accessi alla stazione. Chiuso il sottopasso l’1, il 4 e il 5 novembre dalle 8,30 alle 21
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria per un totale di 400mila posti.
È questa l’offerta che Trenitalia, società capofila del polo passeggeri del Gruppo Ferrovie, in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione in Toscana per raggiungere Lucca in occasione di Lucca Comics 2023 in programma dal 1 al 5 novembre.
Il programma completo dei treni sulle linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo Garfagnana – dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com.
Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo.
Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’App Trenitalia, e nei quasi 4700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e Sir (Tabaccai).
Anche quest’anno Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla Regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.
Ingresso e uscita dalla stazione
Durante le giornate di Lucca Comics 2023, in programma da mercoledì 1 a domenica 5 novembre, saranno modificati i percorsi di ingresso ed uscita dalla stazione di Lucca.
La scelta di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del polo infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, condivisa con le autorità locali, è stata adottata per agevolare la gestione dei flussi straordinari di viaggiatori previsti nelle giornate dell’evento.
L’organizzazione dei flussi tiene conto delle limitazioni derivanti dalla presenza di cantieri: al fabbricato viaggiatori della stazione e in piazza Ricasoli.
Nello specifico: i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di via Nottolini, lato opposto al fabbricato della stazione; i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato della stazione; i treni in partenza per Viareggio utilizzeranno i binari 1, 1 tronco ovest, 2 tronco ovest; con accesso da via Cavour, varco atrio biglietteria; i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno i binari 1 e 1 tronco Est con accesso da Piazza Ricasoli, varco atrio biglietteria.
I nuovi percorsi e gli accessi saranno segnalati con apposita cartellonistica e controllati per regolare al meglio l’afflusso dei viaggiatori.
Per far fronte ai flussi straordinari dei visitatori, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria.
Il sottopassaggio della stazione durante le ore diurne (dalle 8,30 alle 21) dei giorni 1, 4 e 5 novembre, non potrà essere utilizzato come passaggio pedonale tra piazza Ricasoli e San Concordio. Nei giorni feriali del 2 e 3 novembre, per agevolare il transito dei viaggiatori pendolari, la percorribilità del sottopassaggio sarà possibile fino alle 14,30.
Si invitano i viaggiatori ad arrivare in stazione in anticipo muniti di biglietto.
Per regolare l’elevata affluenza prevista sarà anche incrementato il personale, supportato da quello della protezione civile.