Asl Toscana Centro |
Cronaca
/
In Azienda
/

Istituto Palagi, conclusi i lavori ai poliambulatori

5 luglio 2023 | 17:30
Share0
Istituto Palagi, conclusi i lavori ai poliambulatori

Giani: “Potenziata l’attività odontoiatrica sia per qualità che efficienza”

Si ampliano gli spazi del polo pubblico per l’odontoiatria della Asl Toscana centro nell’edificio di Villa Margherita del Palagi, grazie al nuovo poliambulatorio di odontostomatologia, in attività al terzo piano presso il Padiglione Giovannozzi.

In spazi contigui, sempre al Giovannozzi, sono stati trasferiti anche i poliambulatori di neuro-ortopedia, il servizio multidisciplinare per il trattamento della spasticità degli arti nell’età evolutiva e negli adulti che hanno subito un ictus, attivo al Palagi da oltre 10 anni. Tutta l’area è stata inaugurata questa mattina dal presidente della Regione, Eugenio Giani, insieme al direttore generale della Asl Toscana centro, Paolo Morello Marchese.

“L’ampliamento dei servizi in questi spazi – sottolinea Giani – migliorerà attività che sono già esistenti al Palagi. Per il polo pubblico per l’odontoiatria della Asl Toscana Centro a Villa Margherita, un servizio già efficiente, sarà innalzato qualitativamente l’apporto dell’intervento odontostomatologico. Grazie a questo nuovo poliambulatorio, si potenzia l’attività odontoiatrica del Palagi, entro cui si trova Villa Margherita, sia in termini di qualità che di efficienza”.

Generico luglio 2023

La ristrutturazione e l’adeguamento normativo del Giovannozzi, già ricompreso nel maggiore intervento di Villa Margherita, aveva richiesto un impegno economico-finanziario di oltre 1,5 milioni di euro. Gli ulteriori lavori di completamento al terzo piano del Padiglione, erano stati consegnati all’impresa nel gennaio di quest’anno.

Nei nuovi spazi del poliambulatorio è stata spostata tutta l’attività cosiddetta di “special care”, dedicata cioè a persone con particolari fragilità, non solo disabili, che troveranno percorsi migliorati e spazi transitabili anche dai barellati. In quest’area clinica polivalente è collocata anche l’attività ordinaria. Il poliambulatorio ospita poi spazi dedicati alla formazione, la cui sala è dedicata ad Alessandro Marchesi, un collega medico odontoiatra scomparso che molto ha fatto per la formazione dei giovani. Le ulteriori quattro postazioni di odontostomatologia rispondono così alle accresciute dimensioni della platea di utenti e all’incremento delle prestazioni richieste.

Generico luglio 2023

A Villa Margherita ogni giorno sono attive circa 17 linee produttive ad alto indice di rotazione per complessive 25 poltrone. Il personale medico lavora a pieno ritmo, dal lunedì al venerdì in turni mattutini e pomeridiani oltre al sabato mattina; sono assicurate cure gratuite entro certi limiti di reddito e a prezzo calmierato. Al polo pubblico odontoiatrico ogni giorno, senza necessità di prenotazione, vengono trattate tra le 20 e le 30 urgenze in aggiunta alla programmazione ordinaria. I pazienti che hanno priorità sugli altri e non vengono inseriti in lista d’attesa sono disabili, fragili, a rischio clinico, pazienti oncologici e in attesa di trapianto, i cosiddetti vulnerabili sanitari: per loro l’attesa è pari a zero per tutti i percorsi specifici, così come pari a zero sono anche le attese per le carie dei più piccoli, considerate priorità sanitaria.

Attiguo al poliambulatorio di odontostomatologia ci sono gli ambulatori di neuro ortopedia, anch’essi entrati in attività da poche settimane all’interno del padiglione Giovannozzi sotto la supervisione del neurologo Fabrizio Balestrieri e del chirurgo ortopedico della mano, Laura Martini.