Addestramento dei vigili del fuoco: simulato un incidente sul lavoro sotto terra

Utilizzate le tecniche speleo alpino fluviali per provare le manovre base e gli strumenti contro il rischio biologico e chimico
Si è concluso il ciclo di addestramenti organizzati dal comando dei vigili del fuoco di Lucca per perfezionare la pratica delle manovre Saf (Speleo alpino fluviale).
È stato simulato un incidente in un luogo di lavoro sotto terra con dei crolli: dopo un parte teorica mirata al ripasso del marking Usar (tecniche di segnalazione di dispersi sotto macerie e simili) e delle manovre base è stato allestito un tripode per simulare il recupero dei lavoratori rimasti coinvolti in crollo all’interno del pozzo.


L’esiguità del passaggio e la potenziale atmosfera venefica sono stati due difficoltà aggiuntive che hanno permesso agli operatori di esercitare anche l’utilizzo degli strumenti base Nbcr (rischio nucleare, biologico, chimico e radioattivo) e la movimentazione dell’autoprotettore in un passaggio a dimensioni davvero ridotte (un passo d’uomo circa).