Temporali, grandine e vento: domani è allerta gialla

Giani in contatto con Bonaccini per l’emergenza alluvione in Emilia Romagna
Allerta gialla per temporali forti e rischio idrogeologico sulla Toscana centro-meridionale dalle ore 14 alle 20 di domani.
Possibilità di grandinate e colpi di vento.
Sull’Alto Mugello per oggi rimane allerta gialla per rischio idrogeologico, con solo residue brevi e isolate pioviggini.
La perturbazione che ha portato in Toscana tempo instabile, con piogge sparse, deboli o moderate, aggravata da possibili temporali, ha determinato un codice giallo per rischio idraulico e idrogeologico del reticolo minore dalle 14 fino alle 20 di domenica 21 maggio per le aree Valdelsa-Valdera, Etruria, Fiora e Albegna, Ombrone grossetano alto e medio. Lo ha comunicato la Sala operativa della protezione civile regionale.
È stato inoltre confermato il codice giallo, sempre per rischio idraulico e idrogeologico del reticolo minore, per la Romagna Toscana fino alla mezzanotte di sabato 20 maggio.
“Sono in contatto con l’amico e collega Stefano Bonaccini per la terribile emergenza che ha colpito l’Emilia Romagna – fa sapere il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Ho espresso il cordoglio della Toscana e le nostre regioni sono unite più che mai: oltre alle squadre inviate nei giorni scorsi, ci siamo presi a cuore il comune di Conselice nel ravennate con l’impegno di cinquanta tecnici e volontari della nostra Colonna Mobile. Ringrazio tutte le donne e uomini del nostro sistema regionale attivi senza sosta da giorni, forza”.
Intanto le Misericordie di Dicomano e Rufina hanno messo a disposizione due fuoristrada, uno allestito ad ambulanza per poter soccorrere le persone in zone difficilmente raggiungibili e l’altro utilizzato per eventuali evacuazioni per far fronte alle conseguenze del maltempo che sta colpendo anche alcune zone dell’alto Mugello. Il Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina sta intervenendo in particolare nei comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio. Le misericordie locali sono attive per aiutare le popolazioni colpite dall’emergenza dovute al maltempo, offrendo servizio sanitario e protezione civile. “Come sempre, andiamo dove c’è bisogno – dice Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina -. Le Misericordie sono intervenute tempestivamente per aiutare i cittadini in difficoltà e collaborano giorno dopo giorno per aiutare i territori a superare questi momenti”.