L’elicottero dei pompieri fa la spola per salvare gli alluvionati






Al lavoro le ruspe sulle frane
Proseguono le operazioni del Gruppo Operativo Speciale dei vigili del fuoco, per liberare la strada dalla frana avvenuta in località Cavallara, in Mugello.
Effettuato il sorvolo con l’elicottero Drago 71 del reparto volo di Arezzo, per valutare la vasta area colpita e verificare le criticità della viabilità di collegamento da Marradi a Cavallara e di Lutirano fino a Modigliana.
La strada modiglianese, che collega Lutirano a Modigliana è al momento interdetta alla circolazione per la presenza di numerose frane di piccola entità, dove sono al lavoro le ruspe di ditte private.
L’elicottero Drago 71 ha effettuato vari voli per evacuare 53 persone, con anche un pastore tedesco, da Lutirano e trasportate presso il Distaccamento dei Vigili del fuoco di Marradi.
Dopo il rifornimento di carburante effettuato all’aeroporto di Firenze, Drago 71 è ritornato per ultimare l’evacuazione di altre 14 persone sempre da Lutirano.
Proseguono gli interventi anche da parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana in Alto Mugello.
I tecnici della Stazione Monte Falterona si alternano per aiutare i comuni di Firenzuola e Marradi colpiti da frane e crolli. Evacuate famiglie rimaste in zone isolate. Su attivazione della Città Metropolitana, è arrivata la richiesta per l’evacuazione di una signora anziana con problemi di salute, rimasta bloccata in località Boesimo sul confine tra Emilia Romagna e Toscana. La squadra ha raggiunto l’ultima frana con il mezzo di Soccorso per poi dirigersi a piedi fino all’abitazione della signora. Dato il terreno sconnesso e fangoso, i tecnici hanno deciso di recuperare la signora tramite barella lecchese, trasportandola quindi a spalla lungo tutto il sentiero fino al mezzo di Soccorso. Insieme alla signora è stato recuperato anche un parente di quest’ultima e un ragazzo di Faenza.