“Firenze è antifascista”: in migliaia in piazza dopo il pestaggio al Michelangelo






La manifestazione nazionale promossa dai sindacati della scuola, Cgil, Cisl e Uil, per dire “no alla violenza squadrista”
“Firenze è antifascista”. In migliaia in piazza, nella città gigliata, dopo il pestaggio davanti al liceo classico Michelangelo, avvenuto lo scorso 18 febbraio quando due studenti furono aggrediti da un gruppo di Azione Studentesca, fatti, questi, per i quali, nelle indagini della Digos della questura fiorentina, coordinata dalla procura della Repubblica, sei giovani sono indagati.
Presenti alla manifestazione anche il sindaco Dario Nardella con la segretaria del Pd Elly Schlein, i deputati Emiliano Fossi, Alessandro Zan e Beppe Provenzano e l’ex premier Giuseppe Conte
“Per la scuola, per la Costituzione, contro ogni fascismo”: con questo slogan è iniziata la manifestazione nazionale promossa dai sindacati della scuola, Cgil, Cisl e Uil, per dire “no alla violenza squadrista, da condannare senza se e senza ma” e per ribadire l’importanza della “difesa dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza costituiscono un preciso dovere per tutta la comunità scolastica e per quanti a diverso titolo vi agiscono”.
Partito da piazza Santissima Annunziata, il corteo, con un passaggio simbolico in via della Colonna, davanti il liceo, ha raggiunto piazza Santa Croce, per il comizio finale dove, tra i tanti, hanno parlato le Rsu delle tre sigle sindacali, un rappresentante dei genitori, uno dell’Anpi ed il presidente dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze, oltre a due studenti, uno del “Miche”, e l’altro dello Scientifico Leonardo da Vinci.
“Alcuni ci davano per 50mila ieri. Oggi siamo molti, molti di più. Una marea che non si vedeva da tempo”: così Rossano Rossi, segretario generale Cgil Toscana, dalla piazza di Firenze alla manifestazione per la difesa di scuola, Costituzione, antifascismo -. Prima, l’aggressione agli studenti davanti al liceo Michelangiolo. Poi, le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo Da Vinci”.
E oggi la grande manifestazione a Firenze, con partenza da piazza Santissima Annunziata e conclusione in piazza Santa Croce, a difesa di scuola, Costituzione, antifascismo, lanciata dai rappresentanti delle Rsu delle scuole fiorentine e indetta da Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua, con la partecipazione di tantissime realtà democratiche e antifasciste, di leader di partito fino a partiti, sindacati, associazioni ed organizzazioni, oltre a tanta gente di Firenze, dalla Toscana e anche dal resto d’Italia