Il caso |
Cronaca
/

Il ministro contro la lettera della preside sul fascismo, è polemica: levata di scudi contro Valditara

23 febbraio 2023 | 14:00
Share0
Il ministro contro la lettera della preside sul fascismo, è polemica: levata di scudi contro Valditara

Tra i tanti, Cgil e Anpi in coro unanime a difesa della dirigente

E’ polemica dopo che il ministro Giuseppe Valditara  ha definito “ridicole” le parole di una dirigente di un liceo fiorentino e sostiene che di lettere dei presidi su fascismo e antifascismo non sa che farsene.

Secondo il ministro la lettera sul fascismo della preside, diventata virale sui social, è un “atto improprio, ridicolo parlare di rischio fascista”

la lettera della preside del liceo fiorentino

“La dirigente Savino, dopo l’aggressione al Liceo Michelangiolo, si è rivolta ai propri studenti (dello scientifico Leonardo Da Vinci di Firenze, ndr), dopo il pestaggio avvenuto il 18 febbraio davanti a un’altra scuola fiorentina, il liceo classico Michelangiolo. Pestaggio di tre studenti per il quale sono indagati sei militanti di Azione Studentesca, organizzazione giovanile legata a FdI. invitandoli a non essere indifferenti – spiega la Cgil -, assolvendo così ai compiti educativi previsti dalla scuola della Repubblica sulla cui Costituzione antifascista il ministro dell’Istruzione e del Merito ha giurato.

Dopo le distorsioni della storia a cui abbiamo assistito in questi mesi ora giunge – prosegue la Cgil da parte di Valditara, anche la minaccia di provvedimenti nei confronti della libera espressione dei dirigenti scolastici. Il ministro farebbe meglio a placare il clima di tensione e di odio suscitato da giovani neofascisti, a condannare l’accaduto, sostenere i dirigenti nell’esercizio delle loro funzioni educative e ad affermare compiutamente un messaggio antifascista”.

La Flc nazionale, la Flc di Firenze e la Cgil di Firenze si impegnano fin d’ora per la difesa dei principi costituzionali di libertà di pensiero, invitando a una mobilitazione straordinaria tutte le forze democratiche e antifasciste.

Sul territorio fiorentino, la Flc Cgil di Firenze rilancia la sua campagna che si richiama alla XII Disposizione della Costituzione, la quale recita: ‘E’ vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”.

“In tutte le scuole e i luoghi della conoscenza – l’invito –  indossiamo la spilla e/o condividiamo sui social il logo D12, accompagnandolo dagli hashtag #D12, #noalfascismo #SottoQualsiasiForma. Rendiamo virale il nostro sdegno e la nostra reazione ispirata ai valori dell’antifascismo”.

Il presidente Eugenio Giani esprime sincero apprezzamento per la lettera-lezione sull’antifascismo scritta dalla dirigente scolastica Annalisa Savino del Leonardo da Vinci di Firenze dopo il pestaggio avvenuto sabato scorso davanti al Liceo Michelangiolo. “Sono parole intense e bellissime – dichiara Giani – che non solo rappresentano espressione concreta di esercizio della libertà di pensiero costituzionalmente garantita, ma racchiudono amore per i valori democratici, attenzione verso l’educazione delle giovani generazioni, e preoccupazione verso i rischi di scivolamento verso pratiche violente e autoritarie”. “Cara professoressa Savino – aggiunge il presidente – la sua lettera è un monito per tutti ma è anche motivo di orgoglio per tutta la Toscana, terra che affonda le radici della sua storia moderna, sin dal suo simbolo, nella lotta della Resistenza e nel contributo alla nascita della nostra Costituzione, e che ha deciso di inserire nel proprio Statuto l’antifascismo come principio cardine”.

“Inaccettabili parole di Valditara – aggiunge l’Anpi -. La lettera della preside del liceo di Firenze Annalisa Savino è un esempio di sensibilità civile e di pedagogia repubblicana. L’attacco del ministro Valditara contro di lei è inaccettabile. La velata minaccia di future misure disciplinari è la spia del clima di autoritaria intolleranza che questo governo sta promuovendo e diffondendo alzando il clima di tensione nel Paese”.

“Le parole di Valditara sulla lettera del Preside del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze sono inaccettabili. Solo pochi giorni fa incoraggiava i docenti a denunciare le aggressioni nelle scuole, mentre oggi di fronte ad un gravissimo assalto di evidente matrice squadrista che ha coinvolto alunni e professori fa marcia indietro: non solo sminuisce l’accaduto, ma arriva quasi a minacciare di ritorsioni la preside che ha pubblicamente difeso i valori della Costituzione.”: è quanto dichiara la vicepresidente dei deputati Pd e segretaria del Pd toscano Simona Bonafè

“Condividiamo totalmente le odierne dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Valditara, che ha duramente criticato la lettera, giustamente definita impropria, scritta da un preside di una scuola fiorentina all’indomani dei fatti accaduti fuori dal liceo Michelangiolo – osì in una nota Luca Baroncini, Commissario regionale Lega Toscana ed Elena Meini, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega -.  L’iniziativa del dirigente scolastico è assolutamente fuori luogo, esce abbondantemente dai suoi compiti di educatore ed ha l’unico effetto di politicizzare quanto successo. Chi è a capo di un istituto ha determinate responsabilità che non deve mai dimenticare. A tal proposito, auspichiamo, infine, che la preside, alla luce delle parole dichiarate pubblicamente alla stampa da un professore dell’istituto (“Ho visto tutto, ma è una scuola molto politicizzata, non dite chi sono…”) si impegni affinché tutto il corpo insegnante e tutti gli studenti abbiano la serenità di vivere la scuola per quello che dovrebbe essere: un luogo, uno spazio di confronto ed arricchimento umano e professionale. Su una cosa siamo tutti d’accordo: chi ha alzato le mani ed ancor più chi ha scalciato un ragazzo a terra, non ha attenuanti né giustificazioni. Neanche la riportata provocazione da parte di studenti dei Collettivi di Sinistra. La Lega in questo senso, è stata chiara da subito nel condannare fermamente quanto è avvenuto. Ma questo non autorizza nessuno a strumentalizzare la vicenda in chiave politica o elettorale. Soprattutto chi politica non dovrebbe farla”.