Al sicuro su internet |
Cronaca
/

Il nostro browser preferito ci può tradire e rivelare le nostre informazioni riservate? Può capitare

12 febbraio 2023 | 10:00
Share0
Il nostro browser preferito ci può tradire e rivelare le nostre informazioni riservate? Può capitare

I browser non hanno una grande protezione e sono facili bersagli per gli hacker, ma hai la possibilità di impedire al motore di ricerca di salvare i tuoi dati

Il nostro browser preferito ci può tradire? Può rivelare le nostre informazioni riservate?

Dobbiamo ammetterlo: purtroppo può capitare. Ma è possibile con alcuni accorgimenti tutelare i nostri dati e la nostra privacy.

Come ogni settimana in collaborazione con la pagina Fb @alsicurosuinternet (https://www.facebook.com/alsicurosuinternet) proveremo a capire come mantenere il controllo della nostra vita digitale.

L’utilizzo del web è ormai una della nostra attività quotidiane più frequenti e il nostro browser è la porta di accesso alla rete: riuscire a mantenere alti i livelli di sicurezza del motore di ricerca ci consente di navigare con più tranquillità.

I nostri dati personali in rete valgono decine di milioni di euro e allora è sempre meglio prevenire piuttosto che curare!
Ecco allora qualche piccolo consiglio per navigare sicurezza.

Innanzitutto, proviamo ad impedire al nostro broswer di salvare automaticamente i nostri dati sensibili.
Ormai quasi tutti i motori di ricerca offrono la possibilità di salvare password, il numero della carta di credito, il tuo indirizzo… Questa pratica può essere molto rischiosa.
I browser, infatti, non hanno una grande protezione e sono facili bersagli per gli hacker.

Tuttavia, hai la possibilità di impedire al motore di ricerca di salvare i tuoi dati.

Ecco come fare
Se utilizzi Google Chrome fai clic sui tre punti in alto a destra dello schermo, quindi seleziona Impostazioni.
Sulla schermata che comparirà, in alto a sinistra troverai compilazione automatica. Cliccando apparirà un menù con alcune voci: Password- Metodi di pagamento – Indirizzi e altro”. Bene!!
Ora entra in ognuna delle voci e utilizzando il relativo pulsante disattiva la possibilità di memorizzazione automatica dei tuoi dati (ad esempio della tua carta di credito) e cancella i dati che non vuoi che il tuo browser mantenga in memoria.

Se utilizzi Microsoft Edge fai clic sui tre punti in alto a destra dello schermo, quindi seleziona Impostazioni.  Poi vai su Profili  e da lì puoi accedere a Dati personali, Password e Info di pagamento
Adesso potrai procedere a cancellare i tuoi dati e disattivare la possibilità di memorizzarli.

Infine, se utilizzi Mozzilla Firefox fai click sulle tre linee in alto a destra vai su “Impostazioni” e
poi su “Privacy e sicurezza”. Ora da qui puoi gestire tutte le tue informazioni personali e decidere se concedere o negare al broswer la memorizzazione dei tuoi dati.

Vuoi dedicare ancora qualche istante per verificare l’attendibilità dei siti internet che visiti?
I browser più utilizzati al mondo (Google Chroma, Mozzila, Edge) di solito segnalano l’attendibilità
dei siti internet e la presenza di eventuali virus o componenti malevoli.
Google Chrome, ad esempio, segnala i siti non sicuri o con contenuti pericolosi o ingannevoli con
una notifica (Il sito che stai per visitare contiene malware, Sito ingannevole Il sito che stai per
visitare contiene programmi dannosi). Tuttavia puoi verificare anche in autonomia se un sito è sicuro: una volta che sei collegato al sito che ti interessa prova a guardare l’indirizzo della pagina web: se inizia con https:// allora significa
che il sito utilizza un protocollo di comunicazione protetto da intercettazioni e compromissioni.