La tragedia sfiorata |
Cronaca
/

Crolla una porzione di soffitto nella sala d’aspetto della stazione di San Romano

5 gennaio 2023 | 18:00
Share0
Crolla una porzione di soffitto nella sala d’aspetto della stazione di San Romano
Crolla una porzione di soffitto nella sala d’aspetto della stazione di San Romano
Crolla una porzione di soffitto nella sala d’aspetto della stazione di San Romano
Crolla una porzione di soffitto nella sala d’aspetto della stazione di San Romano

“È partito tutto dal solaio sovrastante, anche se la quantità di detriti che si vedono nelle foto non è da attribuire tutta al distacco iniziale”

Il soffitto è crollato in mezzo al pavimento e perfino sopra le sedute, in un momento in cui solo fortunatamente non c’era nessuno, trascinando con sé anche i pannelli del controsoffitto e un neon rimasto penzoloni attaccato ai cavi elettrici. Un’immagine di devastazione che sembra arrivata dall’Ucraina e che invece è stata scattata ieri mercoledì 4 gennaio nella sala d’aspetto del binario 2 della stazione di San Romano di Montopoli Valdarno, quella presente sulla banchina lato Arno, frequentata ogni giorno da centinaia di pendolari diretti verso Empoli e Firenze.

È qui che martedì 3 gennaio è avvenuto il crollo di una porzione del soffitto, staccatosi dal solaio sovrastante la struttura. Un edificio ad un solo piano, pensato per proteggere i pendolari in attesa dal freddo e dalla pioggia, che solo pochi anni fa era stato completamente rinnovato da Ferrovie con il rivestimento delle pareti e l’installazione di un controsoffitto a pannelli. Il crollo è avvenuto per fortuna a metà della mattinata, dopo l’orario di punta in cui la sala d’aspetto è maggiormente frequentata, soprattutto in inverno. Chi sale ogni giorno sul regionale delle 11,18, ci racconta che a quell’ora il crollo era già avvenuto, mentre le immagini inviateci da un nostro lettore si riferiscono a ieri mattina, intorno alle 7, quando la ditta incaricata da Ferrovie era già intervenuta affiggendo alla porta il foglio con la scritta “Lavori in corso”.

“Si è staccata una porzione del soffitto che a sua volta ha trascinato dietro di sé anche una parte del controsoffitto – confermano dagli uffici regionali di Ferrovie -. È partito tutto dal solaio sovrastante, anche se la quantità di detriti che si vedono nelle foto non è da attribuire tutta al crollo iniziale. Le immagini si riferiscono già ad una fase successiva, quando la ditta incaricata era già intervenuta rimuovendo altre porzioni del soffitto, soprattutto per capire quali possano essere state le cause del crollo”.

Ad ogni modo una tragedia sfiorata, che poteva avere conseguenze drammatiche se qualcuno si fosse trovato su una delle tre sedute coinvolte dal crollo. Un episodio su cui adesso Ferrovie sta eseguendo le necessarie verifiche, anche se tutto lascia pensare a un’infiltrazione d’acqua dalla copertura, soprattutto dopo le piogge ingenti di novembre e dicembre, che avrebbe finito per ammalorare una copertura evidentemente non in perfetta salute, resa “invisibile” dal controsoffitto montato con i lavori di pochi anni fa. “Per il tempo necessario alla messa in sicurezza – aggiungono da Ferrovie – la sala d’aspetto del binario 2 resterà chiusa al pubblico”.