Mondiali, copertina al Marocco. Sfiderà la Francia in semifinale

È la prima africana della storia. Le lacrime di Ronaldo, che diventa il più presente in una nazionale nella storia. Muore sugli spalti un giornalista Usa della Cbs
Non si fa in tempo ad archiviare le emozioni delle vittorie di Croazia e Argentina nei quarti che il mondiale presenta nuove emozioni.
Una su tutte il passaggio in semifinale del Marocco che supera il Portogallo di un CR7 entrato nella ripresa ed è la prima africana a raggiungere questo traguardo ad un mondiale. L’altra, manco a dirlo, è la Francia, che regola non senza difficoltà l’Inghilterra cui pesa l’errore dal dischetto di Kane al secondo rigore di serata: sarebbe stato il gol del 2-2.
Tanti i record anche quest’oggi. Con il gol su rigore del temporaneo pareggio con la Francia, Harry Kane ha agganciato Wayne Rooney come miglior cannoniere di sempre dell’Inghilterra con 53 reti. Kane aveva esordito con l’Inghilterra segnando dopo appena 79 secondi nel 2015, un anno prima che Rooney realizzasse il suo ultimo gol in nazionale.
Non è stato sicuramente l’epilogo che sognava Cristiano Ronaldo per il suo Portogallo quello materializzatosi in Qatar. CR7, terminato il match, ha lasciato il terreno di gioco dell’Al Thumama Stadium di Doha in lacrime. Per l’asso portoghese si tratta probabilmente dell’ultima occasione per arrivare in fondo nella competizione iridata (è il quinto mondiale a cui partecipa). Ronaldo – nonostante il rammarico – ha eguagliato il record di 196 presenze con la nazionale, a pari merito con il kuwaitiano Bader Al-Mutawa. A CR7 basterà quindi una sola altra presenza per diventare l’unico detentore di questo primato. Molto dipendera dal fatto se il ct resterà Fernando Santos, molto criticato soprattutto dalla moglie e dalla sorella di Ronaldo a fine gara.
Non mancano, ovviamente le polemiche. In particolare quelle sull’arbitro, argentino, di Marocco-Portogallo, che hanno fatto esclamare a Pepe che ormai è scritto il nome di chi vincerà questi mondiali. Un’Argentina, peraltro, sotto accusa per l’esultanza poco elegante in faccia ai giocatori dell’Olanda dopo i calci di rigore.
Un occhio alle statistiche. Con la vittoria sull’Inghilterra nei quarti di finale del mondiale, la Francia approda in semifinale per la settima volta della sua storia. Nella classifica all time però la Francia è ancora dietro alla Germania 13 semifinali ai mondiali, al Brasile con 11 e all’Italia con 8. L’Argentina con la vittoria contro la Olanda è salita a sei. L’Uruguay invece è rimasta ferma a 5 come l’Olanda.
Chiusura con una notizia triste. In importante giornalista sportivo statunitense è morto in Qatar, dove era inviato per seguire il Mondiale di calcio. Lo riporta il sito internet della Bbc. Grant Wahl, 48 anni, ha avuto un malore in concomitanza con l’inizio dei supplementari di Argentina-Olanda, seconda gara dei quarti di finale giocata ieri sera e vinta ai rigori dalla nazionale sudamericana. Le indiscrezioni iniziali parlano di un probabile infarto, ma la diagnosi non è ancora stata confermata. Lo scorso mese Wahl era stato brevemente detenuto dalle autorità del Qatar dopo aver tentato di entrare in uno stadio con una maglia arcobaleno, per manifestare sostegno ai diritti Lgbt.
Solo due giorni fa Wahl aveva festeggiato i 48 anni con colleghi e amici in Qatar, un giorno prima del malore. Sul suo blog aveva scritto lunedì che non si era sentito bene negli ultimi dieci giorni e che stava seguendo un ciclo di antibiotici per sospetta bronchite. “Il mio corpo alla fine ha ceduto – aveva scritto. – Quello che era stato un raffreddore negli ultimi dieci giorni si è trasformato in qualcosa di più grave la notte della partita Stati Uniti-Olanda e ho avvertito la parte superiore del torace assumere un nuovo livello di pressione e disagio. Non avevo il Covid (faccio regolarmente i test qui), ma oggi sono andato all’ambulatorio medico e al centro stampa e mi hanno detto che probabilmente ho la bronchite”. Purtroppo era qualcosa di più grave.
I tabellini
Marocco – Portogallo 1-0
MAROCCO (4-3-3): Bounou 7,5; Hakimi 7, El Yamiq 7, Saiss 6,5 (12′ st Dari 6), Attiat-Allah 6,5; Amallah 6,5 (20′ st Benoun 6), Amrabat 7, Ounahi 7; Ziyech 6,5 (36′ st Aboukhlal sv), En Nesyri 7,5 (20′ st Cheddira 4), Boufal 7 (36′ st Jabrane sv). A disp.: Hamdallah, Zaroury, Sabiri, Mohamedi, Chair, Ezzalzouli, Tagnaouti, El Khannous. All.: Regragui 7
PORTOGALLO (4-3-3): Diogo Costa 4,5; Dalot 5,5 (34′ st Horta sv), Pepe 5,5, Ruben Dias 5,5, Guerreiro 5,5 (6′ st Cancelo 6), Bernardo Silva 5,5, Ruben Neves 5,5 (6′ st Ronaldo 5), Otavio 5 (24′ st Vitinha 6); Bruno Fernandes 6, Goncalo Ramos 5 (24′ st Leao 6), Joao Felix 5,5. A disp.: Rui Patricio, José Sá, Palinha, André Silva, Carvalho, Joao Mario, Matheus Nunes, Antonio Silva. All.: Fernando Santos 5
ARBITRO: Tello (Argentina) 6,5
RETE: 42’pt En Nesyri.
NOTE: Espulso: Cheddira al 480 st, per doppia ammonizione. Ammoniti: Dari, Vitinha. Angoli: 9-3 per il Portogallo. Recupero: 2’pt, 8’st
Inghilterra – Francia 1-2
INGHILTERRA (4-3-3): Pickford 5,5; Walker 5, Stones 5,5 (53’st Grealish sv), Maguire 5, Shaw 5,5; Henderson 6 (34’st Mount sv), Rice 6, Bellingham 6,5; Saka 6 (34’st Sterling sv), Kane 5,5, Foden 6,5 (40’st Rashford sv). A disp.: Pope, Ramsdale, Trippier, Phillips, Dier, Coady, Alexander-Arnold, Wilson, Maddison, Gallagher. All.: Southgate 5,5
FRANCIA (4-2-3-1): Lloris 6,5; Kounde 6, Varane 6, Upamecano 5,5, T.Hernandez 5; Tchouameni 6,5, Rabiot 5,5; Dembele 6 (34’st Coman sv), Griezmann 7, Mbappe 6,5; Giroud 7,5. A disp.: Mandanda, Areola, Pavard, Disasi, Guendouzi, Kolo Muani, Fofana, Veretout, Saliba, Konate, Camavinga, Thuram. All.: Deschamps 6.5
ARBITRO: Wilton Sampaio (Brasile) 5
RETI: 17’pt Tchouameni, 9’st rig. Kane, 33’st Giroud
NOTE: Al 39’st Kane fallisce un calcio di rigore. Ammoniti Griezmann, Dembele, T.Hernandez, Maguire. Angoli 5-2. Recupero: 4’pt, 8’st.