I controlli del Nil |
Cronaca
/

Lavoro nero: 6mila euro di sanzione ad un’azienda agricola

18 novembre 2022 | 12:45
Share0
Lavoro nero: 6mila euro di sanzione ad un’azienda agricola

Denunciate anche tre persone che percepivano il reddito di cittadinanza indebitamente

Controlli dei carabinieri nella provincia di Livorno.

Nel corso delle verifiche, in un’azienda agricola del piombinese sono state riscontrate diverse violazioni che hanno costretto i militari a sospenderne l’attività fino al superamento delle criticità riscontrate. Durante la verifica infatti è emerso che un lavoratore, l’unico presente al momento del controllo, non era in regola, risultando di fatto “in nero”. Al titolare della ditta, un campigliese di 46 anni, è stata elevata una sanzione di quasi 6.000 euro, oltre alla denuncia.

Inoltre, i carabinieri hanno accertato che l’uomo era inserito nel nucleo familiare del fratello, un 51enne di Livorno, percettore di reddito di cittadinanza; quest’ultimo aveva omesso di dichiarare all’Inps nel previsto termine di 30 giorni, l’inizio dell’attività lavorativa del congiunto e quindi maggiori entrate nel nucleo familiare, non consentendo al citato Istituto di effettuare i previsti adeguamenti. È stato calcolato che dovrà restituire 700 euro complessivi indebitamente percepiti.

Sempre in tema di indebita percezione di reddito di cittadinanza, i carabinieri della compagnia di Piombino hanno denunciato tre persone. In particolare, un uomo, falsificando il proprio domicilio, ha omesso di comunicare che la convivente già fruiva di analogo beneficio. Nell’ambito del controllo, i carabinieri avevano anche rinvenuto nella casa della coppia 51 piante di marijuana e tre serre professionali per la coltivazione. Il secondo caso si riferisce ad un cittadino straniero che, per beneficiare dell’assegno, aveva omesso di comunicare lo svolgimento di diversi lavori a tempo determinato e mentito circa l’anno di immigrazione in Italia; i militari di Piombino hanno anche verificato che l’uomo, grazie alle proprie entrate, aveva acquistato un’autovettura di grossa cilindrata durante la percezione del beneficio.