Calca in fila alla stazione per i rientri, code sulle strade per l’esodo. Raffica di multe per sosta selvaggia, nel mirino 6 temporary store





Il piano della logistica regge l’assalto ma non sono mancati i disagi. Per il grande afflusso istituito un senso unico temporaneo in via San Paolino e via Vittorio Emanuele per decongestionare San Michele e Piazza Grande
Una raffica di multe – ben 110 – per sosta in spazi non consentiti e 6 temporary store sotto la lente per vendita di prodotti illeciti o privi del marchio Ue. Sono solo alcuni dei numeri dei controlli e dell’attività della polizia municipale di Lucca nel secondo giorno, ieri, 29 ottobre, di Lucca Comics and Games che visto lo straordinario afflusso di persone è andato in archivio non senza qualche disagio. Anzi. Sia al mattino per gli arrivi con traffico intenso sui viali, code in autostrada e congestionamento della viabilità per l’area dei parcheggi al Polo Fiere, sia alla sera per i rientri. Criticità si sono riscontrate alla stazione dove si sono create lunghe code per salire a bordo dei treni, dopo la chiusura degli stand. Le persone sono state suddivise in corridoi a seconda della destinazione come avviene ormai da anni ma con il grande afflusso, tutto nello stesso arco orario tra le 19,30 e le 20,30 – ha creato una lunga catena umana, presidiata da forze dell’ordine e volontari che hanno aperto i cancelli a scaglioni e solo quando il treno era pronto a partire, per ovvi motivi di sicurezza e per evitare che la grande folla si mettesse a rischio o mettesse altri a rischio sui binari.
Qualcuno, spazientito dalle attese e con i treni in ritardo (alcuni anche di 50 minuti) ha fischiato, altri hanno intonato cori. Poi all’apertura dei cancelli, la corsa al binario. All’arrivo ai treni, i vagoni si sono riempiti puntualmente all’istante: stretti come sardine i pendolari – molti in alcuni casi – che non sono riusciti a sedersi si sono dovuti accontentare di accomodarsi in piedi.
Sempre per quanto riguarda l’esodo, anche la situazione del traffico è stata complicata. Soprattutto nel quartiere di San Concordio il grande esodo verso l’autostrada ha creato imbottigliamenti e rallentamenti.
Gli agenti della polizia municipale sono stati impegnati a seguire per tutta la giornata l’andamento del traffico e la situazione nel centro storico e nei parcheggi, intervenendo anche per i rilievi di un incidente stradale con un ferito. L’attività si è concentrata nelle zone più delicate con l’obiettivo di decongestionare il traffico in ingresso al parcheggio del Polo Fiere, in via della Formica per l’intenso afflusso di pedoni e in viale Luporini dove arrivano i pullman. Poi nel pomeriggio ci sono stati alcuni disagi in via per Vitricaia e in via dei Macelli.
https://www.luccaindiretta.it/dalla-citta/2022/10/29/lucca-comics-and-games-e-linvasione-dei-75mila-folla-per-il-secondo-giorno-sold-out/317863/
Non sono mancati, si diceva, i disagi per il grande afflusso. Entro le 15,30 erano arrivati in città alla stazione quasi 25mila persone, di cui circa il 40% da Firenze, il 31% da Pisa, il 24% da Viareggio il 5% da Aulla. Con i parcheggi al completo, la grande folla di visitatori ha riempito le strade della città e la passeggiata delle Mura senza che si verificassero situazioni di particolare congestionamento. Solamente alle 16, per fluidificare il transito nelle zone di piazza San Michele in Foro e piazza Napoleone, è stato disposto di istituire un senso unico temporaneo in via San Paolino direzione est e in via Vittorio Emanuele con direzione opposta ovest (verso piazzale Verdi).
Sono stati in particolare sanzionati 102 veicoli per sosta vietata su aree verdi, 7 per sosta su marciapiede, uno per sosta su passo carrabile.
Gli interventi dei nuclei di sicurezza urbana e polizia commerciale hanno riguardato, invece, controlli assieme al personale dell’Agenzia delle dogane a 6 temporary store che hanno portato ad alcuni accertamenti in corso per la vendita di prodotti illeciti o privi del marchio Ue. Tre i sequestri amministrativi per vendita in zona non consentita sulle Mura e in viale Regina Margherita. Due i locali di somministrazione controllati con successive verifiche più approfondite. Sono state anche sanzionate due persone, uno per disturbo alla viabilità, l’altro per accattonaggio molesto. Infine nella zona del cimitero urbano sono multati un parcheggiatore abusivo e un uomo sorpreso con stupefacenti.
Il punto sulla logistica della seconda giornata è stato fatto in due riunioni, alle 12 e alle 16, al centro operativo della protezione civile di Lucca, alla presenza di tutti i rappresentanti della macchina organizzativa e logistica, delle forte dell’ordine e delle altre istituzioni coinvolte per il controllo del traffico e della sicurezza in occasione di Lucca Comics & Games. Per il Comune di Lucca erano presenti il vicesindaco e assessore alla sicurezza Giovanni Minniti, l’assessore alla protezione civile Fabio Barsanti, il comandante della polizia municipale Maurizio Prina e il capo di gabinetto Beniamino Placido.