Al test di ammissione per Medicina all’università di Siena 718 partecipanti





Le informazioni sui risultati della prova saranno a disposizione dei partecipanti sul sistema online “Universitaly”
Si è tenuto ieri, 6 settembre, il test per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia dell’Università di Siena per il prossimo anno accademico 2022/23.
Sono stati 718 i partecipanti alla prova che quest’anno si è tenuta nel complesso didattico San Niccolò a Siena. La convocazione era fissata per le 9 del mattino; da quell’ora si sono susseguite, in maniera regolare e in sicurezza, le procedure di riconoscimento e di accesso alle aule. Alle 13 è poi iniziata la prova, cento i minuti a disposizione per rispondere ai sessanta quesiti.
Quest’anno sono 248 i posti disponibili destinati ai cittadini comunitari e non comunitari equiparati, e 2 i posti per i cittadini non comunitari residenti all’estero del progetto Marco Polo.
“Il nostro Ateneo continua ad attrarre i nuovi studenti, lo dimostra l’importante numero di partecipanti al test di ammissione al corso di laurea in Medicina e chirurgia di oggi – ha detto il rettore Francesco Frati –. È stata una grande prova organizzativa che ha visto il coinvolgimento nei servizi di vigilanza e di accoglienza del nostro personale universitario, che voglio ringraziare. Voglio inoltre esprimere riconoscenza agli operatori delle istituzioni e delle associazioni di volontariato che ci hanno supportato, il loro contributo è stato fondamentale”.
Le informazioni sui risultati della prova saranno a disposizione dei partecipanti sul sistema online “Universitaly”, messo a disposizione dal Ministero dell’Università e Ricerca, secondo le tempistiche indicate nel bando.
Per ridurre gli spostamenti, a garanzia di una maggiore sicurezza, hanno potuto partecipare al test a Siena anche i candidati provenienti dalle province di Siena, Arezzo e Grosseto che non hanno scelto Siena come prima sede di assegnazione. Al contempo studenti interessati all’Università di Siena come prima scelta hanno potuto tenere il test nelle altre sedi universitarie.