Le fiamme gialle |
Cronaca
/

Scontrini non emessi e violazioni alle norme igienico sanitarie: controlli a tappeto della guardia di finanza di Siena

24 agosto 2022 | 08:45
Share0
Scontrini non emessi e violazioni alle norme igienico sanitarie: controlli a tappeto della guardia di finanza di Siena
Scontrini non emessi e violazioni alle norme igienico sanitarie: controlli a tappeto della guardia di finanza di Siena
Scontrini non emessi e violazioni alle norme igienico sanitarie: controlli a tappeto della guardia di finanza di Siena

Elevate sanzioni anche in merito al codice della strada

In linea di continuità con le analoghe iniziative adottate negli anni passati, il comando generale della Guardia di Finanza ha predisposto, per il periodo estivo, un piano straordinario di controlli volto a valorizzare l’azione di servizio del Corpo per salvaguardare gli operatori economici ed i cittadini.

Per far fronte a tale rinnovata esigenza è stato incrementato il dispositivo di personale impiegato nella quotidiana azione di vigilanza diretta al contrasto delle manifestazioni d’illegalità nei settori economici più esposti alle prefate fenomenologie illecite.

In tale prospettiva, le fiamme gialle di Siena, nella settimana di Ferragosto, notoria alle cronache per la carriera dell’Assunta, hanno dato luogo ad un piano straordinario di intensificazione a livello provinciale incentrato su controlli in materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali, sommerso da lavoro, contrasto ai traffici illeciti ed a tutela degli interessi degli operatori economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività tutta.

L’impiego di 29 pattuglie in tutta la Provincia ha portato alla redazione di 30 verbali per mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali, 3 contravvenzioni al codice della strada e 3 processi verbali di accertamento e contestazione per violazioni alle norme igienico sanitarie nel trasporto degli alimenti. Più strettamente, tali ultime sanzioni sono state comminate, in un caso per il trasporto di alimenti in cattivo stato di conservazione con temperature superiori ai parametri di legge ed in una seconda e terza circostanza per un trasporto occorso in condizioni igienico sanitarie non conformi e per la mancata indicazione di provenienza degli alimenti.

Il Corpo è in grado di colpire, nella loro globalità, attraverso un’impronta di servizio a carattere trasversale, radicata su espresse e consolidate professionalità cui dispone, tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita ed alla realizzazione di un mercato pienamente concorrenziale su cui basare lo sviluppo di una società più equa ed attenta alle necessità di ciascuno.