I dati |
Cronaca
/

Droga, in un anno di controlli in Toscana arrestate 787 persone

27 giugno 2022 | 17:15
Share0
Droga, in un anno di controlli in Toscana arrestate 787 persone

I dati della direzione centrale servizi antidroga: decedute 31 persone

Pubblicata la relazione annuale, 2022 con i dati aggiornati a dicembre del 2021, della Dcsa (Direzione centrale servizi antidroga) del Viminale. Come è consuetudine, infatti, annualmente, la direzione centrale per i servizi antidroga pubblica, la propria relazione, che rappresenta un quadro riassuntivo delle attività eseguite e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta contro il traffico illecito delle sostanze stupefacenti, nel corso dell’anno precedente. Il dato dei sequestri di droga mostra, invece, nei volumi complessivi, un evidente aumento rispetto all’anno precedente: dalle 59 tonnellate rinvenute nel 2020, si è saliti alle 91 tonnellate del 2021, con un incremento percentuale del 54,04%, che, per effetto di una sensibile crescita dei sequestri di cocaina e dei derivati della cannabis, rappresenta il quarto più alto risultato dal 2000 ad oggi. La Dcsa, fra i cui compiti principali figurano il coordinamento generale a livello nazionale e internazionale delle attività investigative antidroga, lo sviluppo dei rapporti internazionali, nonché l’elaborazione di analisi strategiche e operative, è strutturata su tre Servizi (Affari Generali e Internazionali; Studi, Ricerche, Informazioni e Progetti; Operazioni Antidroga). Una quarta articolazione, l’Ufficio Programmazione e Coordinamento Generale, collabora con il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con altri enti pubblici nonché con associazioni private in materia di prevenzione delle tossicodipendenze, coordinando nel contempo le iniziative delle Forze di Polizia nel settore. Ma passiamo ai dati: a Lucca la droga più consumata è la marijuana ma quella più in crescita è la cocaina. Ecco i dati principali regionali e della Lucchesia.

I dati regionali

Nel 2021, in Toscana, è stato registrato il 4,89% delle operazioni antidroga svolte sul territorio nazionale, il 2,90% delle sostanze sequestrate e il 4,52% delle persone segnalate all’autorità giudiziaria. Nel 2021, sono state effettuate, a livello regionale, 1.042 operazioni antidroga, con un decremento dell’8,76% rispetto all’anno precedente. Nel 2021, in Toscana, i quantitativi di sostanze sequestrate sono diminuiti del 43,05%, passando da 4.329,77 kg del 2020 a 2.465,63 kg del 2021. In Toscana, sono state denunciate all’autorità giudiziaria per reati sugli stupefacenti complessivamente 1.359 persone, delle quali 787 in stato di arresto, con un decremento del 21,45% rispetto all’anno precedente, corrispondenti al 4,52% dei denunciati sul territorio nazionale. Le denunce hanno riguardato per il 97,65% il reato di traffico/spaccio e per il restante 2,35% quello di associazione finalizzata al traffico di droga. Gli stranieri sono stati 718 che rappresentano il 52,83% del totale regionale, mentre i minori 65, cioè il 4,78%. Decessi: sono decedute per abuso di sostanze stupefacenti 31 persone, che incidono del 10,58% sul totale nazionale. Nell’ultimo decennio, il valore più alto (43) si è registrato nel 2012 e nel 2017, il più basso nel 2020 (30). Nel 2021, le regioni più colpite, in senso assoluto dal fenomeno sono state il Veneto, l’Emilia Romagna, la Lombardia, la Toscana e la Campania. Negli ultimi dieci anni, la regione più colpita in senso assoluto è stata l’Emilia Romagna con 363 decessi, seguita da Toscana (351), Lazio (335), Campania (289), Veneto (286), Piemonte (278) e Lombardia (245), mentre, fra quelle meno colpite, si confermano il Molise (9), la Valle d’Aosta (14) e la Basilicata (17).