Il prefetto in visita alla scuola marescialli e brigadieri di Firenze



Oortando testimonianza diretta dei propri anni di carriera, ha evidenziato la necessità di porre grande attenzione all’ascolto delle richieste dei cittadini
Con il tradizionale rituale dell’alzabandiera è iniziata stamani alla sede della Scuola marescialli e brigadieri dell’Arma dei carabinieri la visita del prefetto di Firenze, Valerio Valenti, cui è seguita una lezione rivolta agli allievi del terzo anno di corso.
Sono circa 2000 gli allievi, suddivisi nei tre anni formativi, che frequentano l’importante istituto dislocato nell’area di Novoli-Aeroporto e che, istituito nel 1919, ha sede a Firenze fin dal 01/03/1920 e dal 01/09/2016 si è trasferito nel nuovo plesso intitolato “Maresciallo Felice Maritano Movm alla memoria”.
Nell’incontro con gli allievi, il prefetto, portando testimonianza diretta dei propri anni di carriera, ha evidenziato la necessità di porre grande attenzione all’ascolto delle richieste dei cittadini e l’importanza di un assiduo coordinamento delle forze dell’ordine mediante un costante flusso informativo, fondamentale strumento per giungere a soluzioni condivise in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
“Esiste un divario tra la sicurezza percepita dal cittadino e la sicurezza reale – ha affermato il prefetto – che occorre ridurre attraverso un continuo confronto tra Prefetture, Forze dell’Ordine e cittadini, che permetta di costruire risposte strutturate, frutto di compartecipazione e corresponsabilità”.
A seguire il prefetto, accompagnato dal generale di divisione Maurizio Stefanizzi, comandante della Scuola, ha visitato la struttura, nella quale sono in atto lavori per la realizzazione di nuove aule didattiche e di una piscina olimpionica, oltre che di ulteriori alloggi e strutture sportive.