Le fiamme gialle |
Cronaca
/

I finanzieri a 4 zampe sorprendono 9 persone con la droga: due erano minorenni

2 maggio 2022 | 09:30
Share0
I finanzieri a 4 zampe sorprendono 9 persone con la droga: due erano minorenni

Intensificati i controlli durante i ponti

Intensificati durante i lunghi ponti festivi i controlli a contrasto al traffico e consumo di sostanze stupefacenti. Con l’ausilio delle unità cinofile la guardia di finanza di Siena ha sorpreso 9 persone in possesso di droga.  

Con il concomitante e crescente afflusso di turisti, i militari della Compagnia delle fiamme gialle senesi hanno intensificato i controlli finalizzati al contrasto al traffico ed al consumo di sostanze stupefacenti in tutto il territorio della provincia senese, con particolare riguardo ai luoghi di maggiore aggregazione giovanile, oltre che presso le maggiori arterie stradali di accesso alla città e le aree destinate a snodo dei trasporti urbani ed extraurbani, tra le quali stazione ferroviaria e capolinee degli autobus.

E, proprio durante tali controlli, effettuati con il prezioso ausilio dell’unità cinofila grazie all’eccezionale fiuto dei cani Dankan e Banda, nella zona termale di Petriolo, alla stazione ferroviaria e al capolinea dei bus in Piazza Gramsci, nove persone, di cui due minorenni, sono stati trovati in possesso, complessivamente, di circa 70 grammi di eroina, hashish e marijuana, oltre che materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione.

Due sono stati denunciati alla competente autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, gli ulteriori sette  sono stati segnalati alla prefettura ai sensi per le previste sanzioni amministrative per l’uso personale. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro e trasmessa all’Asl per le analisi di rito.

Tali attività di prevenzione e repressione, coerentemente alle linee di indirizzo impartite dall’autorità di vertice del Corpo, testimoniano, ancora una volta, il costante presidio attuato dalle fiamme gialle senesi su tutto il territorio di competenza, impegnate a fare in modo che i luoghi di pubblico ritrovo costituiscano spazi di sana frequentazione, a tutela della collettività, in particolare dei più giovani e dell’ordine pubblico in generale.