La decisione |
Cronaca
/

Svolta storica nel diritto di famiglia, la Corte Costituzionale: ai figli il cognome di entrambi i genitori

27 aprile 2022 | 22:00
Share0
Svolta storica nel diritto di famiglia, la Corte Costituzionale: ai figli il cognome di entrambi i genitori

Non sarà più automatico il cognome paterno: le norme che lo prevedono sono illegittime

Svolta nel diritto di famiglia: la Corte Costituzionale si è espressa in merito al cognome dei figli, sancendo che il cognome del padre non è più un passaggio automatico. 

L’articolo 262 del codice civile recita che “Il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio assume il cognome del padre”.

Lo spunto che ha portato alla pronuncia odierna dal caso di una coppia di Bolzano, dove i genitori volevano dare al figlio nato fuori dal coniugio il cognome materno che in tedesco, preferibile a quello del padre, vicenda, questa, che ha sollevato una questione di costituzionalità.

Svolta storica, che riscuote il plauso degli avvocati.

“E’ discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre”, ha stabilito la Consulta con la sentenza. La nuova “regola” quella che il figlio assumerà il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine dai medesimi concordato. Resta salva la possibilità del cognome solo di uno dei genitori se sono d’accordo In caso di disaccordo sarà  l’intervento del giudice a stabilire.

Ancora atteso il deposito della sentenza, con le motivazioni, ma la Corte fa sapere che le norme censurate sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione.

La norma riguarda sia i figli nati nel matrimonio che fuori dallo stesso, così come i figli adottivi

Spetterà al legislatore regolare tutti gli aspetti.