Il provvedimento |
Cronaca
/

Droga e aggressione a colpi di mazza: il questore di Grosseto chiude una discoteca

22 aprile 2022 | 13:45
Share0
Droga e aggressione a colpi di mazza: il questore di Grosseto chiude una discoteca
Droga e aggressione a colpi di mazza: il questore di Grosseto chiude una discoteca
Droga e aggressione a colpi di mazza: il questore di Grosseto chiude una discoteca
Droga e aggressione a colpi di mazza: il questore di Grosseto chiude una discoteca
Droga e aggressione a colpi di mazza: il questore di Grosseto chiude una discoteca

Stop per 8 giorni

Il questore di Grosseto ha chiuso una discoteca.

Il provvedimento per il rinomato locale alle pendici dell’Amiata per il disturbo alla quiete pubblica,  la frequentazione di persone violente, pericolose per la sicurezza e dedite al consumo di droghe. 

La decisione dopo un’attenta istruttoria anche sulla base delle risultanze di specifici servizi di controllo del territorio effettuati, dopo le riaperture al pubblico dei locali di intrattenimento, dalla Tenenza dei carabinieri di Arcidosso.

La discoteca era stata oggetto di interventi dei militari dell’Arma, a seguito delle segnalazioni della cittadinanza, allarmata da frequenti scontri con numerosi partecipanti, verificatisi nella discoteca e nelle sue immediate adiacenze.

Le operazioni di controllo nel locale avevano permesso inoltre di identificare e denunciare in più occasioni numerosi giovani, in stato di manifesta ubriachezza, resisi protagonisti di aggressioni a danno di altri coetanei, in un caso brandendo una mazza da baseball e una punta acuminata. Addirittura, in un’altra occasione, un carabiniere in servizio di perlustrazione, era stato aggredito verbalmente e fisicamente da un cliente, in evidente stato di alterazione psico fisica, appena fuori il locale.

Essendo gravi e ripetuti gli episodi di violenza che hanno visto protagonisti i frequentatori del locale, evidentemente considerando la discoteca e le sue vicinanze quale luogo naturale di aggregazione per compiere azioni illecite, il questore ha ritenuto pertanto di emettere il provvedimento di sospensione dell’attività dell’esercizio per 8 giorni, con contestuale ed immediata chiusura dello stesso, al fine di evitare la ripetizione di atti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica e dissuadere i soggetti indesiderati dal riunirsi e porre in essere condotte fuori dalle regole. Difatti, solo poche settimane fa e sempre nelle serate di apertura della discoteca era stata rinvenuta della sostanza stupefacente in un’autovettura con a bordo tre giovani, in sosta nella strada che porta al locale; lungo la stessa pubblica via, teatro di continui schiamazzi, sono stati inoltre registrati danneggiamenti ad autovetture e sono state elevate sanzioni amministrative per manifesta ubriachezza.

Per garantire la tranquillità di chi frequenta i locali pubblici semplicemente per trascorrere una serata di divertimento in compagnia di amici e per far rispettare le regole, saranno intensificate le attività di controllo nei luoghi della movida anche con l’approssimarsi della stagione estiva, attraverso il concorso di tutte le forze di polizia.

I carabinieri della Compagnia di Pitigliano hanno notificato al gestore del noto locale amiatino il provvedimento ai sensi dell’articolo 100 del Tulps che ne dispone la sospensione della licenza e la chiusura per 8 giorni.

La norma legislativa dà facoltà di sospendere le attività commerciali in caso di accertate pericolosità relative a turbative di ordine e sicurezza pubblica. Nel caso di specie, il provvedimento costituisce il frutto di una proposta maturata dai militari della Compagnia di Pitigliano, a seguito di episodi di violenza e di disordine, consumatisi sia all’interno che nelle immediate vicinanze della discoteca. Difatti, dal 13 febbraio 2022, giorno in cui il locale da ballo ha riaperto a seguito dell’alleggerimento delle norme sulla situazione epidemiologica da Covid-19, i Carabinieri della Compagnia di Pitigliano sono stati impegnati di continuo, registrando un trend in crescita di interventi, perlopiù in orari notturni, per far fronte ad episodi di ubriachezza molesta, intimidazioni, danneggiamenti, aggressioni ed oltraggi. Fatti che non hanno lasciato indifferente la popolazione del piccolo e tranquillo paese alle pendici del monte Amiata. Pertanto, al fine di arginare il fenomeno dilagante, sono stati predisposti – dai Carabinieri del posto – controlli e servizi idonei che hanno dato la possibilità di documentare e suffragare circostanze che rappresentano pericolo per la sicurezza dei cittadini, e che poi hanno costituito la base del provvedimento di sospensione della licenza, emesso formalmente dall’autorità di pubblica sicurezza provinciale.

L’Arma dei carabinieri è da sempre attenta alle problematiche che investono la cittadinanza circa le turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica. Per tale motivo i controlli saranno ancora più intensi, anche in virtù della stagione estiva alle porte.