I controlli dell'Arma |
Cronaca
/

Alcol alla guida: posti di blocco a Firenze e 6 patenti ritirate

15 gennaio 2022 | 11:00
Share0
Alcol alla guida: posti di blocco a Firenze e 6 patenti ritirate

Arrestato anche uno spacciatore trovato con 4 ovuli di cocaina

Servizi notturni di controllo del territorio a Firenze da parte dell’Arma. Una  denuncia in stato di arresto per stupefacenti e 6 denunce in stato di libertà per guida sotto l’influenza dell’alcool.

La scorsa notte, le pattuglie del  Radiomobile di Firenze hanno predisposto, in vari punti strategici nella zona del centro cittadino, posti di controllo alla circolazione stradale, segnatamente rivolti alla verifica delle condizioni psico-fisiche delle persone alla guida; dei numerosi conducenti controllati ben 6 sono risultati con un tasso alcolico al di sopra del valore di 0,8, configurandosi pertanto anche l’ipotesi penale della norma e la contestuale denuncia in stato di libertà alla competente procura della Repubblica. Per tutti è scattato il ritiro immediato dei documenti di guida, che saranno trasmessi alla prefettura di Firenze per le determinazioni relative ai conseguenti provvedimenti di sospensione che, si ricorda, saranno raddoppiati in quanto accertati in orario notturno. Tutti i veicoli, ad eccezione di uno che è stato sottoposto a sequestro per la successiva confisca, sono stati affidati a persone idonee alla guida, scongiurando in tal modo il concreto rischio di incidenti stradali.

Inoltre, verso le 5 di stamattina, un equipaggio, transitando in via del Proconsolo, ha notato un uomo  a piedi il quale, sorpreso dalla loro presenza, ha cercato frettolosamente di allontanarsi ad andatura sostenuta. I militari, ai quali non sfuggiva il gesto, sono riusciti dopo pochi metri a bloccarlo sottoponendolo a controllo, che ha consentito di rinvenire sulla sua persona 4 ovuli di cocaina, termosaldati, del peso complessivo di circa 2,20 grammi e la somma di euro 100 in banconote, ritenuta probabile provento di attività delittuosa. Si tratta di un 30enne originario della Tunisia senza fissa dimora, irregolare sul territorio nazionale, e con vari precedenti, che, sulla base degli elementi sinora raccolti, è ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio. Arresto convalidato con obbligo di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria.