All’Inps servizio di prima accoglienza senza prenotazione obbligatoria

Attivo dallo scorso 15 ottobre
Dal 15 ottobre nelle sedi dell’Inps è stato avviato il servizio di orima accoglienza, senza prenotazione obbligatoria, sempre nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19.
L’Inps ribadisce così la funzione sociale che svolge nel contesto territoriale di riferimento e la sua vocazione in termini di vicinanza, supporto e ausilio nei confronti della cittadinanza,
Nelle direzioni provinciali, filiali metropolitane, filiali provinciali e agenzie complesse è istituito questo nuovo servizio al front end, in luogo della reception: un desk accessibile senza necessità di prenotazione, situato all’ingresso delle Ssdi, con l’obiettivo di assicurare fin dal primo contatto, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, l’accoglienza, l’orientamento e il supporto per l’accesso alle informazioni e ai servizi dell’Istituto.
La prima accoglienza garantirà al cittadino l’informazione sui servizi offerti dall’istituto, attraverso i diversi canali di contatto, e la prenotazione agli sportelli di linea di primo e secondo livello per i servizi di informazione e di consulenza, oltre alla stampa e ricezione di documenti o certificati.
Per accedere agli sportelli di linea, occorrerà continuare a prenotarsi attraverso uno dei seguenti canali: App Inps Mobile, disponibile per sistemi android e iOS, portale internet dell’sstituto (www.inps.it), servizio automatico vocale o con operatore del contact center o servizio di prima accoglienza delle sedi.
Chi si prenota per un accesso allo sportello, potrà continuare a scegliere anche una delle modalità di contatto alternative all’accesso fisico in sede: il ricontatto telefonico o il collegamento on line (web meeting).
La prenotazione dell’accesso allo sportello tramite App è molto semplice ed è consentita anche a chi non è in possesso di Spid/ Cie/Cns
Dal 2 novembre inoltre, potrà riprendere, anche in presenza, l’attività di consulenza per gli intermediari, che potranno continuare a scegliere anche le due ulteriori modalità di appuntamento, con ricontatto telefonico e in web meeting, già utilizzate durante tutta la fase emergenziale ed ormai consolidate.