Bocconi avvelenati a San Casciano Val di Pesa: in azione i cani addestrati del Wwf

Le ricerche dopo le segnalazioni dei residenti
“Dopo aver seguito il caso di alcuni residui di spugne sospette, situate vicino di un’area residenziale di San Casciano – spiega il comandante della polizia locale dell’Unione del Chianti Fiorentino Massimo Zingoni – abbiamo ritenuto opportuno mettere in campo un servizio erogato dal Wwf Toscana che si occupa di perlustrare le zone individuate come sospette, scovare gli eventuali bocconi e identificare i materiali rinvenuti”.
L’intervento dell’unità cinofila è stato condotto e presenziato da Maurizio Cristofani, coordinatore regionale delle guardie WWF Toscana, Stefano Biagi vicecoordinatore, nucleo di Firenze guardie giurate WWF, Andrea Cucini, responsabile delle guardie cinofile delle guardie WWF Toscana. La squadra effettua vigilanza venatoria e presta servizio come guardia zoofila con l’obiettivo di tutelare gli animali da affezione.
“La nostra priorità è tutelare la salute dei cittadini – ha aggiunto il sindaco Roberto Ciappi – tutto ciò che può metterla a rischio nelle aree pubbliche e in quelle zone che le famiglie frequentano quotidianamente, come il fenomeno delle esche avvelenate, atto di inciviltà da deprecare, è da prevenire e contrastare con ogni strumento di nostra competenza”.