Andrea Bocelli Foundation celebra a Firenze 10 anni di attività: nel decennio raccolti 40 milioni di euro

Il tenore donerà alla città di Firenze uno straordinario e inedito show a cielo aperto
“La storia dell’umanità poggia sulle spalle di chi sta dalla parte del bene, producendo bellezza”. Parola di Andrea Bocelli il tenore italiano più amato nel mondo che attraverso la fondazione che porta il suo nome nel primo decennio di attività ha raccolto oltre 40 milioni di euro costruendo 9 scuole in Italia e ad Haiti offrendo libero accesso all’istruzione per 3.500 studenti assistenza sanitaria di base per 8.000 persone e acquapotabile per 400.000 nelle aree più povere e remote di Haiti. Senzacontare il sostegno concreto e costante nell’emergenza Covid presso scuole ospedali e comunità.
Forte di oltre 35 progetti portati avanti nel mondo la Andrea Bocelli Foundation per celebrare i primi dieci anni di attività nella seratadi domani, lunedì 12 luglio, donerà alla città di Firenze uno straordinario e inedito show a cielo aperto: un videomapping dal titolo Abf Stardust sarà proiettato su Palazzo San Firenze il complesso barocco che è da pochi mesi la sede globale della fondazione a pochi passi da Palazzo Vecchio. Lo spettacolo concepito dalla D-Work e dal suo direttore creativo Paolo Gep Cucco è previsto per le 22,30 mentre martedì sarà riprodotto in loop dalle 21,30 alle 23,45. La serata dei decennale della Abf sarà illuminata da una paratadi stelle che sfileranno sul red carpet e da una cena di gala charity.
“Considero un privilegio il fatto che Firenze, culla per eccellenza di ingegni e di bellezza, ospiti la nostra sede- ha dichiarato Andrea Bocelli.
È la città stessa la prima fonte d’ispirazione per l’Andrea Bocelli Foundation. Ed è qui chedesideriamo festeggiare un sogno di bontà e bellezza divenuto grazie a tante persone una entusiasmante realtà. Realtà che in dieci anni ha superato mille volte quel sogno e che ne genera continuamente di nuovi e ambiziosi. Perché il bene è contagioso”.
La serata del 12 luglio vedrà inoltre l’allestimento di un red carpet ed una cena di raccolta fondi (su invito) che sarà apparecchiata nella stessa piazza San Firenze. Tra gli ospiti che hanno confermato la loro presenza, Zoe Saldana, Renato Zero, Noemi, Serena Autieri, Giovanni Caccamo, Tommaso Zorzi, Matteo Bocelli, Carol Alt, Catrinel Marlon, Tony Renis, Andrea Paris, Ilaria Della Bidia e Jo Champa.
Presenti, inoltre, cari amici e partner della fondazione quali il visionario imprenditore e filantropo Mohammed Abdul Latif Jameel e l’artista ed educatore statunitense Max Frieder, fondatore di “Artolution” Il 2° piano di Palazzo San Firenze, raro esempio di barocco fiorentino, oltre a ospitare la sede della fondazione, è anche il cuore di Abf GlobaLab, un progetto professionale strategico, ideato per incentivare e guidare il talento dei cittadini di domani con delle per incentivare e guidare il talento dei cittadini di domani con delle aule dedicate ai laboratori vocazionali che accoglieranno giovani tra i 16 e i 25 anni da Firenze, Italia e oltre.
La Andrea Bocelli Foundation nasce nel 2011 dalla volontà del maestro Bocelli e della sua famiglia, per aiutare le persone in difficoltà a causa di malattie, condizioni di povertà ed emarginazione sociale. Abf promuove e sostiene progetti nazionali e internazionali, che favoriscono il superamento di tali barriere e la piena espressione del proprio potenziale. Con il programma Challenges, Abf opera nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica, per mettere insieme le migliori intelligenze e trovare soluzioni innovative, che aiutino le persone ad affrontare e superare i limiti posti dalla loro disabilità, per una migliore qualità di vita. Il programma ‘Break the Barriers’ ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita.