La proposta |
Cronaca
/

Omofobia, da Prato, Carmignano, Montemurlo, Vaiano e Vernio il progetto per lo sportello antidiscriminazioni

20 aprile 2021 | 12:45
Share0
Omofobia, da Prato, Carmignano, Montemurlo, Vaiano e Vernio il progetto per lo sportello antidiscriminazioni

Aperto un avviso pubblico per le associazioni per la presentazione di un progetto

È aperto un avviso pubblico per associazioni per la presentazione di un progetto da proporre al dipartimento per le pari opportunità contro le discriminazioni per orientamento sessuale ed identità di genere, attraverso l’ufficio nazionale antidiscriminazione razziali (Unar).

L’avviso pubblico del Comune di Carmignano (in qualità di ente capo-fila con i Comuni di Prato, Montemurlo, Vaiano e Vernio) è rivolto alle associazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto a soggetti che si trovino in condizioni di vulnerabilità legata all’orientamento sessuale e/o all’identità di genere in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento.

L’obiettivo è quello di costituire un’associazione temporanea di scopo (ATS) per la presentazione di un progetto in forma associata, per la somma massima di 100mila euro ed inerente all’avviso pubblico del dipartimento per le pari opportunità contro le discriminazioni per orientamento sessuale ed identità di genere, attraverso l’ufficio Unar.

L’idea progettuale riguarda l’apertura di uno sportello antidiscriminazioni con 5 sedi, una presso ciascun comune a disposizione dei cittadini vittime di discriminazioni (con servizi di linea telefonica dedicata, sostegno psicologica e colloqui individuali). In particolare opereranno per la prevenzione ed opposizione al razzismo, alla xenofobia, all’omotransfobia, al bullismo omotransfobico, e a tutte le forme di molestia e discriminazione basate su genere, disabilità, età, nazionalità, orientamento sessuale, identità di genere, e ogni altro fattore. Nello specifico lo sportello  sarà  aperto cinque giorni su sette e presente in tutti comuni aderenti per un totale di 25  ore settimanali per prendere in esame le segnalazioni ed attivando i servizi atti a contrastare ogni forma di discriminazione/molestia.

“Istituire sportelli di orientamento di genere è da sempre una delle nostre priorità – dichiara l’assessore Stella Spinelli di Carmignano – Aver trovato comuni così sensibili alla tematica ha facilitato il concretizzarsi di questo progetto, mai come adesso così attuale visti i recenti spiacevoli fatti di cronaca“.

“Come comune di Montemurlo – spiega l’assessore Valentina Vespi – abbiamo aderito subito perché riteniamo importante sostenere queste azioni e consideriamo fondamentale fare rete, affinché il messaggio sia trasmesso in maniera sempre più chiara in un momento storico in cui le azioni discriminatorie sono purtroppo frequenti”

“Riteniamo importante fare questo bando con la collaborazione tra i comuni – aggiunge l’assessore di Prato Ilaria Santi – per promuovere l’adesione non solo alla rete Ready, ma anche per dare la consapevolezza dell’importanza di fare rete fra comuni vicini. Camminando da soli spesso si va più veloci, ma dando risposte tutti insieme le si danno più complete ed efficaci, per questo è importante che i comuni si muovano all’unisono”.

“Le discriminazioni per orientamento sessuale ed identità di genere sono ogni giorno più evidenti  – spiega l’assessore di Vaiano Fabiana Fioravanti-. Come istituzioni abbiamo il dovere di affrontare, arginare e risolvere il problema”.

“Da giovane omosessuale del mio territorio, oltre che consigliere –  conlcude Marco Saccardi di Vernio –  ritengo sia doveroso che le istituzioni siano in prima linea contro le discriminazioni e come presidio attivo per costruire una società paritaria, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti”.

Le associazioni devono presentare la domanda al  comune  di  Carmignano  entro e non oltre le 13 del 23 aprile 2021 scegliendo una delle seguenti modalità: consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune di Carmignano (è possibile presentare documenti cartacei solo previo appuntamento da prendersi tramite il link: https://appuntamenti.comune.carmignano.po.it/ ), a mezzo posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, da inviarsi all’indirizzo ufficio protocollo del Comune di Carmignano, Piazza Matteotti 1, 59015 Carmignano.