
I carabinieri forestali non escludono l’avvelenamento da parte dei bracconieri prima del sinistro
Nella mattina di oggi (9 aprile) i carabinieri della stazione forestale di Sambuca Pistoiese hanno rinvenuto un esemplare di lupo morto sul ciglio della strada provinciale 64, in località Collina del comune di Pistoia.
L’animale, con tutta probabilità vittima di investimento stradale, sarà consegnato al dipartimento di medicina veterinaria dell’università di Bologna per gli esami autoptici finalizzati all’accertamento della causa di morte. Non si esclude, infatti, che il canide selvatico possa essere stato precedentemente vittima di avvelenamento e che, a causa degli effetti della sostanza tossica, abbia perso quella lucidità minima che gli avrebbe permesso di evitare l’incidente.
“Non sarebbe purtroppo la prima volta – dicono dai carabinieri forestali – che l’investimento su strada risulta essere solo la tragica conseguenza di atti di bracconaggio vero e proprio. Atti scellerati che dimostrano quanto poco sia compresa l’importanza del lupo nell’ecosistema, questi infatti, oltre ad avere una organizzazione sociale altamente strutturata e con un sistema di interazione e comunicazione raramente riscontrabile nel regno animale, svolge al meglio il suo ruolo di selettore naturale, controllando la dimensione delle popolazioni delle sue prede ed eliminando le carcasse degli animali morti per cause naturali. Senz tale selezione, infatti, gli erbivori prospererebbero e le foreste non avrebbero modo di svilupparsi appieno, poiché molto spesso le sue prede sono ungulati brucatori, ad esempio il capriolo ma in parte anche il cervo, oppure onnivori opportunisti quali il cinghiale“.
I forestali colgono infine l’occasione per ricordare agli automobilisti, non solo di fare attenzione alla fauna selvatica sulle strade, soprattutto in orari notturni, ma anche di attenersi all’obbligo del soccorso previsto dall’articolo 189, comma 9 bis del Codice della Strada nel caso in cui si rimanga coinvolti in sinistri stradali in cui sono vittime animali d’affezione, da reddito o, come nel caso del lupo, protetti dalla legge.