Il calendario dei Forestali |
Cronaca
/

Arriva il calendario Cites: un viaggio lungo 12 mesi alla scoperta degli animali più rari

21 dicembre 2020 | 12:49
Share0
Arriva il calendario Cites: un viaggio lungo 12 mesi alla scoperta degli animali più rari

Giunto ormai alla sua quattordicesima edizione è un appuntamento consueto per il mondo scientifico, ambientalista e scolastico

Arriva il calendario Cites 2021. Un viaggio lungo dodici mesi alla scoperta degli animali più rari che valorizza il ruolo dei carabinieri forestali a protezione della flora e della fauna a rischio di estinzione e il loro impegno nel contrasto dei reati ai danni di queste specie.

E’ un’interessante opera ricca di foto spettacolari da sfogliare e mostrare, ma soprattutto un importante strumento di educazione e di divulgazione ambientale.

Il calendario, oggi (21 dicembre), è stato consegnato al comune di Pistoia dal comandante dei Forestali, tenente colonnello Fernando Baldi

Le specie bandiera presentate nel calendario sono in pericolo di estinzione per fattori molto spesso legati alle attività umane: alimentazione, commercio, collezionismo, e rappresentano tasselli importanti della biodiversità del nostro pianeta.

Ogni mese, la specie protetta è stata associata ad una specifica attività operativa assicurata dai carabinieri a tutela della stessa, come ad esempio il gorilla di montagna, specie ad elevato rischio di estinzione, che sopravvive con circa mille esemplari sui Monti Virunga, tra Repubblica Democratica del Congo, Uganda e Ruanda e nel Parco Nazionale impenetrabile di Bwindi in Uganda. Ogni anno decine di ranger sacrificano la loro vita a difesa di questa meravigliosa specie. Negli ultimi anni l’Arma ha contribuito ad addestrare le forze di polizia di Uganda, Ruanda, Zambia e Namibia, impiegando carabinieri forestali e altri reparti specializzati, con interventi formativi anche sull’antibracconaggio e la Cites.

Nel calendario, realizzato anche con il contributo del ministero dell’economia e delle finanze e stampato dall’istituto poligrafico e Zecca dello Stato, vengono riportate dodici specie animali e vegetali rare raffigurate da spettacolari fotografie.

Giunto ormai alla sua quattordicesima edizione, il primo infatti è stato edito dal corpo forestale dello Stato nel 2008, il calendario Cites dei carabinieri è un appuntamento consueto per il mondo scientifico, ambientalista e scolastico, e deve essere considerato come un importante ed efficace strumento di divulgazione e di educazione alla legalità ambientale.

La Cites (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora ) siglata a Washington da oltre 180 Stati tutela le specie di flora e fauna in via di estinzione, oltre 35mila, mediante la regolamentazione del commercio di esemplari vivi, loro parti e prodotti derivati, attraverso il principio dell’uso sostenibile delle risorse e con un articolato meccanismo di certificazioni, controlli e sanzioni.  Il traffico di specie selvatiche in via d’estinzione nel mondo è stimato in 23 miliardi di dollari l’anno. Insieme a quello del legname tropicale, 100 miliardi dollari, è tra i più fiorenti commerci criminali dopo droga, armi ed esseri umani, unitamente a quelli delle opere d’arte e dei beni storico-archeologici.

Le copie del calendario Cites 2021, consegnate nelle mani del dirigente del servizio, avvocato Francesca De Santis, saranno distribuite nelle scuole comunali e agli istituti comprensivi di Pistoia e costituiranno un utile strumento di sensibilizzazione ed educazione ambientale che gli insegnati, coadiuvati da interventi specifici dei carabinieri forestali tramite un apposito accordo in via di sottoscrizione, potranno realizzare a favore degli studenti nel corso dell’anno scolastico.